BLOG - ARTI FIGURATIVE
Nessuna Interferenza
Navigo Editando Storie Solitarie,
Unicamente Narrando Assenze
In Nuova Tendenza Elettiva,
Raccogliendo Fatti E Riverenza,
Enumerando Nomine
Zigzagando Avvertenza
©Simona Bellone pres. caARTEiv 2019
appunti - disappunti
riflessioni - Curiosità
Nessuna pubblicità, solo essenza!
ARTI FIGURATIVE 2019
ARTICOLO
1 - "La natura Maestra d'arte" 18/02/2019
L’estasi più gratificante che ci garantisce serenità ce la offre su un piatto d’argento la magnifica natura, quel Creato che a volte dimentichiamo che ci è stato regalato perfetto e da conservare intatto.
Possiamo ammirare panorami bellissimi che in ogni parte del mondo si mettono in bella mostra in attesa che lo sguardo umano ne attinga arte da tramutare in poesia, pittura, scultura, fotografia...
Il primato di bellezza e genialità lo hanno vinto gli ulivi, i quali con il loro tronco arcuato ricco di intarsi, macchie, venature, ci offrono dei capolavori a cui ispirarsi per creare arte.
Dispiace sapere che in Salento queste bellezze naturali siano intaccate dal batterio della xylella, con il dilemma di dover assistere alla loro lenta morte, o procurandone una improvvisa recidendone tronchi e radici.
Sperando che questo problema venga risolto trovando ad esempio un innocuo batterio per gli ulivi che aggredisca l’altro mortale, ci rimarrà il ricordo delle sculture realizzate in legno d'ulivo stagionato per creare dei veri e propri miracoli artigiani, quale tradizione da perpetuare nei secoli.
Al giorno d’oggi è invece triste constatare che le nuove cucine vengano realizzare con un materiale sintetico compresso dai colori netti e sgargianti, soppiantando le tradizionali cucine in legno con mille sfumature e venature che hanno il sapore d’arte.
Questa modernità propensa all’essenziale geometrico dai profili netti e colori ben definiti, ha perso la poesia delle fantasie dell’anima, lasciando tutto un mondo delle nostre origini per proiettarci verso un asettico futuro che ci snatura e ci toglie il respiro.
Quanto sarebbe bello se tutto il mondo diventasse collezionista delle proprie natura storia e bellezza, invece di fare una replica di se stesso, scarna di semplicità e purtroppo ricca di materiali sintetici.
©Simona Bellone - simona.bellone@gmail.com @SimonaBellone
www.simonabellone.it - www.caarteiv.it - www.nessunainterferenza.it
***